Le spiagge di Paros
Le spiagge di Paros sono numerose e tutte diverse tra loro. Puoi trovare... ...spiagge comode e attrezzate con lettini e ombrelloni, per famiglie o spiagge sofisticate. Spiagge dove i giovani possono incontrarsi, ballare e divertirsi. Spiagge dove riposare. Spiagge deserte e spiagge strapiene di gente. Spiagge dove pranzare all'ombra di una pergola, o dove cenare a lume di candela. Spiagge dove attendere il sorgere della luna oppure il tramonto. Spiagge per camminare o per leggere un libro all'ombra di una tamerice. Spiagge per sfidare il vento con una vela colorata. Ecco qui di seguito una lista delle principali spiagge di Paros, con relative descrizioni, suddivise per localitá di riferimento. Ho immaginato di fare un giro di queste spiagge andando in senso orario e iniziando con quelle intorno a Parikia. Quindi sono partita dalle spiagge di Parikia, ho proseguito con quelle intorno a Naoussa, per andare poi verso Marmara-Marpissa, poi Dryos e infine chiudendo con quelle di Alyki. Per ogni spiaggia ho cercato di descrivere le sue particolaritá naturali. Ho aggiunto anche qualche indicazione su ristoranti o taverne disponibili in zona, in cui ho avuto il piacere di fermarmi. Tenente presente che le spiagge possono cambiare. Nonostante le informazioni contenute in questo sito / blog siano dettagliate e aggiornate, le diverse condizioni di luce e di vento possono determinare esperienze e regalare emozioni molto diverse. La presenza o meno di strutture, a seconda del periodo dell'anno, é un ulteriore elemento di diversitá. Grazie per le informazioni ed esperienze che vorrete condividere con me, al fine di arricchire sempre piú questa pagina. Scrivete gentilmente e info@apartmentsparos.com Parikia Naoussa Marmara-Marpissa Dryos Aliki |
LivadiaLa spiaggia di Livadia è una lunga e ampia distesa di sabbia bianca situata a nord di Parikia, a 10 min. a piedi dal centro di Parikia. La sua popolarità è giustificata non solo dalla vicinanza a Parikia ma anche dalla sua godibilità. Occupa, infatti, l'angolo più riparato della baia: qui non c'è mai vento e il suo mare è sempre immobile e cristallino. Il suo fondale vellutato digrada molto dolcemente verso il largo, pertanto é il posto ideale per i bambini. É anche il posto ideale per terminare la giornata, in quanto il sole tramonta proprio davanti alla spiaggia (esattamente nella parte piú vicina a Parikia). Qui ci si puó fermare fino a tardo pomeriggio. ...senza fare tanta strada, il paradiso sotto casa. La spiaggia é attrezzata: lettini, ombrelloni, ristoranti e bar sulla spiaggia. I miei posti preferiti sono: Cabana, stabilimeto elegante e modaiolo, lettini in legno con imbottitura, grandi ombrelloni bianchi, lounge bar, musica di sottofondo, cucina limitata, ma ricercata, ottimo servizio al cliente, prezzi medio-alti, raggiungibile a piedi attraverso uno stretto sentiero da Tango Mar oppure comodamente in auto o scooter dalla strada principale direzione Marcelo. Tango Mar, con la sua tradizionale taverna, il Club Nautico, disponibili anche lezioni di vela e di nuoto, Filoxenia. ![]() |
KriosKrios é una piccola spiaggia riparata dal Meltemi, molto intima, di sabbia mista, lambita da un'acqua turchese scintillante, quasi subito profonda. Ideale per nuotare e fare snorkeling. L'ambiente soft e il mare subito profondo ne facilitano la frequentazione da parte di persone adulte in cerca di relax. La spiaggia è gestita da una graziosa taverna. L'edificio della taverna è praticamente aggrappato alla scogliera. Oltre ad offrire i suoi servizi, la taverna mette a disposizione della sua clientela una trentina di ombrelloni e lettini. Le comode sedie da regista disposte sul molo, i tavolini di legno, la pergola creano un ambiente piacevole e anche sofisticato. Pranzare (e anche cenare) qui è bellissimo, sembra di galleggiare sull'acqua o di essere a bordo di una grande zattera, totalmente immersi nella luce e nel turchese trasparente del mare. I prezzi della taverna sono medio-alti, ma i piatti gustosi e abbondanti. Come arrivare La spiaggetta di Krios puó essere raggiunta in auto o scooter. Ma anche tramite la barca navetta che effettua la spola da Parikia ogni 20 / 30 minuti (dioende dalla stagione). Per i piú audaci, questa spiaggetta puó essere raggiunta con una bella camminata di circa 30 minuti a piedi dal centro di Parikia. Dovete percorrete il lungomare di Livadia fino al Tango mar e poi proseguite sul sentiero che sale sulla scogliera e costeggia il mare. ![]() |
MarceloLa spiaggia di Marcelo è secondo molti (anche secondo me) la spiaggia più bella di Paros. É semplicemente meravigliosa: una lunga e ampia distesa di sabbia fine e dorata dalle acque cristalline. L'acqua del mare ha colori splendidi: un vetro azzurro puro e immobile. È una spiaggia perfetta per i bambini perché il fondale é basso e aumenta dolcemente. Riparata, il suo mare é quasi sempre molto calmo. Godibile fino al tramonto. Ombrosa e fresca l'estremità sud (verso Krios), assolata e luminosa l'estremità vicino al molo della barca-navetta da Parikia. La spiaggia é attrezzata anche con ombrelloni e lettini. Nella parte piú a nord, vicino al molo, ampia spiaggia libera, con poche tamerici che offrono riparo nelle ore piú calde. Dalla spiaggia di Marcelo la vista su Parikia è spettacolare. Di giorno e anche al calare del sole, quando iniziano ad accendersi le luci della città e quelle delle navi ferme nella baia. Come arrivare La spiaggia è raggiungibile in auto o scooter o dal porto di Parikia con una piccola barca-navetta che effettua la spola da Parikia ogni 20/30 minuti (dipende dalla stagione). É possibile raggiungerla anche a piedi. Una bella passeggiata di circa 40 minuti dal centro di Parikia (lungomare di Livadia e poi sentiero sopra il promontorio sul mare). ![]() |
Souvlia, DelfiniLa spiaggia di Souvlia o Delfini offre un'atmosfera piuttosto rilassata e tranquilla. Riparata, Non grande, ha sabbia fine e dorata ed é bagnata da un mare limpido e cristallino. Frequentata soprattutto dai locali. Ottimo riparo nelle giornate in cui soffia vento da sud o scirocco. Le taverne mettono gratuitamente a disposizione dei clienti qualche ombrellone e lettino. Bella la vista sulla baia di Parikia e il promontorio di Agios Fokas. Vale la pena venirci nel tardo pomeriggio e fermarsi fino a sera, quando il turchese del mare si tinge di un dorato arancione, per trasformarsi poi in un drappo di seta rosa con ombreggiature rosso scuro. Molto buona la Taverna Magaya. Magaya Beach Cafè Bar é proprio sulla spiaggia. Offre musica internazionale e wifi. Location e ambiente suggestivi, é molto frequentato dai residenti. Piacevole atmosfera accogliente ed esotica con arredi colorati e amache appese. La cucina offre un menù vario, mediterraneo con qualche deviagazione etnica e asiatica, in particolare cinese e tailandese. Come arrivare Uscendo da Parikia in direzione sud, dopo poco si incontra una deviazione sulla destra verso la spiaggia di Souvlia o Delfini. Possono guidarvi anche le indicazioni per il ristorante beach-bar Magaya o per l'elegante hotel Paros Bay. É possibile raggiungerla anche a piedi: una passeggiata di circa 20 minuti dal centro di Parikia. ![]() |
ParasporosLa spiaggia di Parasporos é un'ampia distesa di spiaggia sabbiosa, mista ghiaia. Il fondale presenta tratti rocciosi e con sassi. Può essere abbastanza ventos e nei giorni in cui il Meltemi soffia forte le onde possono diventare estremamente alte. Nelle giornate calme, invece, quando il vento soffia da sud, Parasporos è anche un bel posto per rilassarsi con vista sul piccolo isolotto di Agios Spiridon. La spiaggia è anche attrezzata con lettini e ombrelloni. La parte piú a nord ha un bar e un ristorante sulla spiaggia, mentre la parte meridionale è libera e più tranquilla con tamerici che offrono riparo gratuito. Il sole tramonta proprio di fronte alla spiaggia, pertanto é possibile godere di questo posto fino a tardo pomeriggio. Come arrivare La spiaggia dista a circa 30 minuti a piedi da Parikia. Piú comodo raggiungerla in auto. Ampio parcheggio disponibile. ![]() |
Agia IriniAgia Irini è una baia su cui si affacciano due piccole spiagge molto fotogeniche. La prima spiaggia é bordata di tamerici e ha una bianca chiesetta sul mare, la seconda é una spiaggia sottile delineata da palme. La piccola spiaggia su cui si affaccia la chiesa è una tipica e tranquilla spiaggia greca con una bella fila di nodose tamerici e una tipica taverna alle spalle. Una manciata di minuscole imbarcazioni da pesca sparpagliate sull'acqua, qualche pescatore intento a pulire le reti, la chiesetta sullo sfondo. Continuando sullo sterrato in direzione del campeggio, si arriva alla attigua insenatura bordata di palme. La seconda spiaggia, una sottile striscia di sabbia color caramello con bellissime palme che si specchiano nell'acqua cristallina, ha una inusuale atmosfera tropicale. Sabbia fine, mare calmo, fondale basso, acqua calda! Ideale per lunghi bagni e ovviamente per i bambini. Unico difetto è il lido strettissimo: se in bassa stagione non è un problema, in alta stagione può esserlo. Il campeggio alle spalle della spiaggia non disturba in quanto é del tutto nascosto dalla vegetazione, tranquillo e discreto. Una Taverna sulla spiaggia offre piatti della tradizione greca (a mio avviso decisamente troppo unti) e mette a disposizione lettini e ombrelloni. Come arrivare Agia Irini é circa 5 kilometri a sud di Parikia e per raggiungerla occorre andare verso sud. Poi prendete una delle deviazioni che si incontrano dopo Parosporos. Seguire le indicazioni. La strada non é perfetta. ![]() |
PountaA circa metà strada fra Parikia e Aliki e proprio davanti all'isola di Antiparos, si trova Pounta. Pounta non deve essere confusa con Punda beach-club che si trova sulla costa orientale. Questa Pounta è un villaggetto che si raggiunge per due precisi motivi: imbarcarsi per Antiparos o andare alla spiaggia dei Kitesurfer. La spiaggia dei kiters si trova esattamente a 500 metri dal molo di imbarco per Antiparos e si raggiunge percorrendo uno sterrato che costeggia il mare verso sud. Pounda é una vera Mecca per i kitesurfer e una delle più conosciute destinazioni di kitesurfing in Europa. Se New Golden Beach e Golden Beach sono consacrate al windsurf, Pounta è stata più volte riconosciuta come luogo del kite. Qui ogni anno si svolgono i campionati mondiali di kite PKRA (Professional Kiteboard Surfer Association) e KPWT (Kiteboard Pro Tour). La spiaggia dei kiters appare come una lunghissima spianata di sabbia monocolore, tanto compatta da sembrare quasi terra battuta. Popolata solo da arbusti rinsecchiti e da cespuglietti di erbe aguzze, pettinate dal vento. Il luogo nel suo insieme ha un certo fascino: é al tempo stesso piuttosto desolato e selvaggio. Qui non troverete file di ombrelloni e lettini e neppure bar e taverne. Ci sono solo le due scuole di kite, due scatoloni bianchi con le tipiche vele tese al vento e quei pochi servizi che bastano ai kiters. Tra le due scuole si percepisce una certa rivalitá. La zona é ricca di negozi specializzati in attrezzature sportive e tavole colorate esposte ovunque. L'isola di Antiparos è proprio lė davanti, ne puoi contare le case e le piante. Con la sua mole domina incontrastata il paesaggio. Tra le due isole si forma uno stretto canale dall'inteso colore blu. Nei mesi di luglio e agosto, il Meltemi soffia costantemente in questo canale, dritto e teso da nord a sud, parallelo alla riva. In questi giorni di vento, Pounta è tutta un festoso arcobaleno di colori, in cielo, in terra, in acqua, ovunque. Non mancano però proposte in tema di windsurf, SUP, wakeboard, water-ski e persino horse riding, yoga, massage per chi non fa kite. Ristorante Thea, vicino all'imbarco per Antiparos, terrazza con bella vista sul molo e Antiparos, ottimo ristorantino, elegante, pesce fresco, ottimi vini, servizio altalenante, prezzi alti. ![]() |
KolybithresKolymbithres non è una spiaggia in quanto tale, piuttosto una serie di piccole calette con sabbia molto fine separate da strane e bellissime formazioni rocciose di granito. Sono rocce antichissime, veri e propri monumenti geologici, levigati e modellati dal vento, dalla pioggia e dalle onde nel corso di milioni di anni. La tradizione mitologica narra che questi grandi massi siano niente meno che gli antichi Titani pietrificati da Zeus dopo la loro caduta. Se al posto delle tamerici ci fossero delle palme da cocco, questa località potrebbe tranquillamente sembrare un angolo delle esotiche Seychelles! Kolymbithres gode di acque poco profonde e cristalline ed è quindi perfetto per i bambini, anche se può essere estremamente affollato qui in luglio e agosto. Sono disponibili lettini e ombrelloni e la zona è servita da numerose taverne affollate. Kolymbithres merita una visita anche per la bella vista sulla baia fino a Naoussa ...la mattina peró è in pieno controluce. Il momento migliore per fotografare il paesaggio, le rocce di granito con Noussa sullo sfondo è il pomeriggio. Come arrivare Kolymbithres dista non più di 5 kilometri da Naoussa. Accessibile con auto o scooter o con il caicco che parte ogni mezz'ora circa dal porticciolo di Naoussa. ![]() |
Monastiri ( o Monastiraki o Agios Ioannis Detis)Questo tratto di spiaggia è conosciuto con diversi nomi: Monastiri, Monastiraki o Agios Ioannis Detis. Sono tutti nomi che si riferiscono al piccolo monastero che si trova sul promontorio che domina la baia. La spiaggia è un'ampia distesa di sabbia incastonata in questa baia. Riparata dai venti da alte colline rocciose che la circondano. Il mare è calmo, limpido e di un bel colore azzurro, il fondale digrada dolcemente e si tocca fino a 40 / 50 metri dalla riva. Una struttura elegante sulla sinistra offre ristoro, lettini e ombrelloni e nei mesi estivi ospita anche eventi culturali, cinema e spettacoli all'aperto e cerimonie nuziali. Vale la pena salire fino alla bianca chiesetta di Agios Ioannis Detis per godere di uno dei più bei panorama che Paros possa offrire. A meno di un kilometro dalla chiesetta di Agios Ioannis Detis, poi, potete raggiungere a piedi il bel Faro di Capo Korakas (il Capo del Corvo) che sorveglia la punta più settentrionale dell'isola. Tutto il promontorio di Agios Ioannis Detis è zona protetta. Il sentiero completo, che tocca anche il Monastero e il Faro, è ben segnalato e fa un giro ad anello. Percorrerlo con calma richiede poco piú di un'ora. La Festa di Agios Ioannis Detis si tiene il 28 e 29 agosto. Se siete in zona non dimenticare di far visita a questo santuario e unirvi alla festa. Come arrivare Da Kolymbithres, continuando lungo la strada che costeggia il mare, si arriva dopo 4 kilometri circa ad una sorta di cantiere navale. Qui trovate barche e barchette molto malmesse e ferraglia varia. Proseguite e poco oltre, alla fine della strada, si apre Monastiri, una delle più belle spiagge di Paros. A Monastiri si arriva anche con lo stesso caicco che parte da Naoussa per Kolymbithres. ![]() |
Santa MariaLa spiaggia principale di Naoussa è quella di Santa Maria, conosciuta anche con il nome di Santa Maria Surfing Camping Beach. La Spiaggia di Santa Maria é, secondo me, la terza spiaggia piú bella di Paros, dopo quella di Marcelo e Piso Aliki. I suoi colori sono intensi: sabbia bianca, morbida e dorata, mare da azzurro a blu, vegetazione verde scuro. La scuola di windsurf colora la spiaggia e il mare con le sue vele. Il Santa Maria beach bar accompagna le consumazioni con un gradevole sottofondo di musica internazionale. Il ristorante Nava è una raffinata apoteosi di bianco. Prezzi elevati. É una lunga e ampia distesa di sabbia dorata e nonostante sia una delle spiagge più frequentate dell'isola, Santa Maria non sembra mai troppo affollata. Tamerici, ginepri, mirti. Questa verde macchia mediterranea nasconde ogni costruzione e le conferisce un sapore comunque selvaggio. A questo piacevole mix di natura e confort, si aggiunge anche un ampio e suggestivo panorama sull'isola di Naxos. Qui puoi trovare di tutto: lettini e ombrelloni, campeggio, bar, ristorante, sport acquatici. É frequentata da gente di tutte le età e da ogni parte del mondo. Quando c'é poco vento, l'acqua é stupenda, calma e trasparente. Un vero spettacolo della natura. Come arrivare In auto o scooter, seguite i cartelli che portano al Santa Maria Surfing Camping Beach. La spiaggia è servita anche da autobus, da Naoussa e da Parikia. ![]() |
Langeri e XifaraXifara e Langeri si trovano dall'altra parte del promontorio di Santa Maria e si affacciano sul mare verso Naoussa. Si sviluppano su una lunga striscia di sabbia bianca con dune. Xifara é una lunga lingua di sabbia schiacciata dalla strada. Qui l'acqua é quasi sempre calma, bassa e calda. Frequentata da famiglie. Poco distante trovate il famoso ristorante Siparos, frequentato anche di sera. Fantastico il tramonto dai suoi tavolini. Per una cena romantica, riservate un tavolo sul bordo esterno. Langeri, piú a nord, é molto popolare tra i nudisti, quindi siate preparati. Qui troverete solo natura, pertanto portate cibo, acqua e se soffrite il sole, un ombrellino. Per raggiungere Lageri, dovete dirigervi verso la chiesetta di Zoodochos Pigi. Lí parcheggiate e dirigetevi verso il mare attraverso dei sentieri nascosti. ![]() |
AmbelasA circa 4 kilometri dal centro di Naoussa, c'è il piccolo porticciolo di Ambelas. Vi troverete davanti un pugno di piccoli pescherecci e sulla destra una spiaggia attrezzata dominata dal famoso e costoso ristorante di pesce Damianos. Il punto é affascinante, ma io preferisco proseguire verso sinistra fino alla taverna di pesce To Thalami. Qui vi consiglio di parcheggiare e di scendere le scalette che partono proprio dalla taverna. Una spiaggetta libera, quasi privata e riparata si aprirá ai vostri occhi. Non mancate di fare una sosta alla taverna Thalami, magari in uno dei tavolini a ridosso degli scogli. Piatti fantastici, pesce freschissimo, prezzi popolari! Aperto tutto l'anno. ![]() |
MolosAppena sotto il promontorio di Anti-Kefalos si apre un'altra baia molto bella e molto selvaggia: la baia di Molos. La baia è ampia e contiene un enorme e brillante specchio di mare. La baia é riparata a nord dal Promontorio di Anti-Kefalos e a sud dal Promontorio di Kratzi, su cui sorge una chiesa bianca. Spiaggia lunga, sabbia fine, dorata e morbida, acqua chiara, tiepida e dolcemente digradante. La spiaggia di Molos non è attrezzata, ma una bella fila di frondose tamerici e grandi cespugli di ginepro offrono protezione dal sole. Ideale rifugio per leggere un libro o sonnecchiare osservando il mare azzurro e cristallino davanti a voi. Andate a Molos in una giornata senza Meltemi e ve ne innamorerete. Come arrivare Da Marmara parte la deviazione che in 2,5 kilometri di strada asfaltata arriva a Molos. ![]() |
Kalogeras, Kalogiros o KalogerosAll'estremità sud della baia di Molos, al lato della chiesetta parte un breve sterrato, largo e piano che porta alla spiaggia di Kalogeros. Si tratta di una spiaggia defilata e selvaggia, non attrezzata, con bel panorama aperto verso l'isola di Naxos. Sempre abbastanza calma in quanto ben riparata dal Meltemi grazie alle alte scogliere del Promontorio di Kratzi. La spiaggia è di morbida sabbia grigio perla. La particolarità di questa spiaggia sta tutta nelle sue straordinarie scogliere variopinte, una vera tavolozza di colori che vanno dal viola al grigioverde, dal giallo zolfo al porpora. La stratificazione dei colori tradisce l'origine vulcanica della zona ma stranamente le parti grigiastre della scogliera sono di pura argilla, tanto che si può approfittarne per fare fanghi di bellezza. Ed è proprio la presenza di questa finissima argilla, frutto di antichissimi sedimenti fluviali, il fenomeno geologico più interessante. Venti milioni di anni fa le isole dell'Egeo erano tutte unite fra di loro e formavano un unico territorio denominato Aegeidha. Per effetto dell'attività vulcanica, Aegeidha sprofondò pian piano nel mare dando origine alle Isole Egee che oggi conosciamo. Prima dello sprofondamento il tratto di mare che oggi separa Paros da Naxos era occupato proprio da un grande lago e le colorate colline di Kalogeras trattengono ancora l'argilla di questa zona lacustre. ![]() |
LogarasPercorrendo il lungomare di Piso Livadi in direzione sud, dopo 600 metri si incontra la spiaggia di Logaras. Una localitá con taverne e piccoli hotel direttamente sulla spiaggia. Abbastanza lunga con sabbia dalla grana grossa, fantastica! Mare piuttosto salato, subito profondo trasparentissimo e cristallino. Logaras è una classica spiaggia greca, molto semplice, dove si possono affittare sdraio e lettini e piazzarli dove si vuole. Piú avanti, un folto e rigoglioso boschetto di enormi tamerici offre riparo naturale. La taverna Markakis è bella e curata, piacevolissima di giorno e di sera. Ricca la selezione di vini e formaggi locali. La specialità della casa sono il Chickpeas e il Salatouri. ![]() |
Punda beachA circa 2 km a sud di Logaras c'è la famosa Punda beach, la spiaggia del divertimento. A Punda la spiaggia e il mare sono abbracciati da due lati rocciosi, la sabbia è chiara e morbida, il mare è trasparente e cristallino. Se peró oltre al bel mare cercate gente, soprattutto giovani, musica e tanto divertimento, Punda fa decisamente per voi. Le strutture del Beach Club occupano quasi interamente la baia. Qui ci sono piscine, ristorante, bar, piccoli negozi di ogni genere e attrezzature per sport acquatici. Se ci arrivate la mattina presto, non ci troverete quasi nessuno e la musica è gradevole. Ma più passano le ore, più il volume si alza e diventa incalzante. Il ritmo delle casse acustiche cresce e il Beach Club si trasforma in una vera e propria discoteca all'aperto. Al tramonto la musica è giá ovunque. La gente si affolla intorno al bar della piscina e l'atmosfera é decisamente allegra e festaiola. In alta stagione tutto questo può arrivare a superare il limite del sopportabile e dello stordimento, ma c'è chi ci viene proprio per questo. E allora, buon divertimento! Come arrivare Dirigetevi verso Logaras. Non potete sbagliare: seguite i colorati cartelli VIVA PUNDA Beach Club. ![]() |
Golden Beach o Chryssi AktiGolden Beach o Chryssi Akti è una grande, lunga e meravigliosa distesa di sabbia, considerata una delle più belle spiagge di tutta l'isola di Paros. Ha una bella visuale sull'isola di Dryonissi a destra e sull'isoletta di Makonissi a sinistra. L'imponente mole di Naxos rimane sullo sfondo. In tutto la spiaggia è lunga almeno 700 metri, sabbia fine e dorata, mare meraviglioso, ben organizzata. Allegra, frequentata da gente dinamica di tutte le età. Qui puoi travare scuole di sport acquatici e puoi noleggiare di tutto (canoe, kayak, SUP, kiteboard, wakeboard...). Il windsurf è un must qui e se vieni ad agosto potresti avere la fortuna di assistere allo spettacolo di centinaia di surfisti che planano sulle onde mentre competono nell'annuale Coppa del mondo di windsurf professionale. Non mancano beach volley, dance lesson, diving lesson, centro massaggi e ovviamente ombrelloni e lettini. L'ampiezza della spiaggia e la varietà dei suoi servizi offre spazio e divertimento per tutti. Golden Beach è una baia aperta e luminosa, rivolta a sud, protetta a nord-est dalla piccola penisola su cui sorgono il Resort Poseidon e l'Hotel St. George. All'interno della baia il fondale è sabbioso, l'acqua è generalmente piatta anche nei giorni di forte Meltemi, quindi ideale per chi vuole imparare uno sport acquatico. Solo al largo il vento e le onde si fanno impegnativi. Come arrivare Seguite le indicazioni per l'elegante resort Poseidon di Paros. Golden Beach è facilmente raggiungibile in auto, scooter; oppure con bus da Parikia o Naoussa. ![]() |
New Golden Beach or TserdakiaAnche New Golden Beach é dedicata agli sport d'acqua. Non molto grande, questa spiaggia é rivolta a sud-est e ha due isolette rocciose di fronte. Raccolta e con una bella sabbia dorata, ha un mare dolcemente digradante e chiarissimo, bellissimo. Questa spiaggia é stata scela per 9 anni consecutivi (dal 1992 al 2000) come sede del PWA World Cup, il campionato mondiale di windsurf. New Golden Beach è la spiaggia che offre il vento più forte e stabile di Paros. Gli appassionati di windsurf troveranno qui la storica scuola di windsurf Paros Surf Club. La scuola è gestita da istruttori molto esperti tra cui un campione olimpico. Questa scuola offre corsi qualificati per principianti, intermedi e avanzati dal 1984. Forse questa è l'unica scuola che dispone di attrezzatura anche per i più piccoli. Disponibili ombrelloni e lettini per il relax. Alle spalle della spiaggia ci sono taverne, ristoranti, bar, negozi di attrezzature per gli sport. ![]() |
Glyfa e TripitiLe spiagge di Glyfa e Tripiti sono cosí vicine che val la pena visitarle insieme. La spiaggia di Glyfa non è certo una spiaggia da cartolina, ma qui si respira un'atmosfera autentica. La spiaggia é libera e la sabbia fine si mescola con ghiaia e sassolini. Numerose tamerici offrono riparo dal sole. Per la presenza di sassi e ghiaia, il mare risulta azzurro e trasparente. Un punto a favore di Glyfa è senza dubbio la Taverna Glyfa, che merita una sosta. Questa trattoria si trova proprio alle spalle della spiaggia, non potete mancarla. É un casolare di pietra con un vialetto dai verdi cespugli. A sinistra del viale l'orto della taverna, ricco di ortaggi: cipolle, pomodori, melanzane, zucchine, peperoni. Le stesse verdure che troverete nei piatti, servite all'ombra del porticato. Da qui si gode di una bella vista sul mare e sul panorama circostante. A pranzo c'è più scelta, ma é aperta anche di sera. Piatti freschi e preparati con prodotti della casa. Ottima la carne alla griglia. La piccola e graziosa spiaggia di Tripiti é vicinissima a Glyfa. Da Glyfa prendete lo sterrato, breve e fattibile, che passa dietro la spiaggia e prosegue lungo la costa verso sud. Dopo circa 100 metri arriverete alla spiaggia di Tripiti. Si tratta di una piccola spiaggia, dalla sabbia fine e morbida, delineata ai lati da roccia rossastra. Una spiaggia dall'aspetto selvatico. Qui non troverete nulla ...solo qualche albero e grandi cespugli. Un piccolo angolo di paradiso. ![]() |
Loladonis, Lolantoni, LolantonisLa spiaggia di Lolandonis si trova a circa 2 km a sud da Dryos. Una spiaggia semplice, con verdi tamerici ed eucalipti, riparata dal vento dalla punta di Capo Pyrgos. Il litorale è abbastanza lungo e profondo. La spiaggia è libera, giusto qualche lettino sotto gli alberi e in alta stagione qualche ombrellone sparso. Molto tranquilla. Dopo i bagni di mare e di sole, potete trovare ristoro nella Taverna situata alle spalle della spiaggia. Bella vista sulla baia, grazie alla sua posizione panoramica. Piatti tradizionali e alcune specialità di 'politiki kouzina', di cucina anatolica. Altra taverna disponibile in zona é la Taverna Lolantonis, semplice e tradizionale. ![]() |
Faranga o FaragaFaranga é una delle spiagge più belle dell'isola, ben riparata dal vento e con una meravigliosa e finissima sabbia dorata. Il mare è di un azzurro chiarissimo, trasparente e cristallino, con il fondale che degrada molto dolcemente. Farangas è anche una spiaggia abbastanza ampia e profonda. Il sole bacia Faranga dal mattino al tramonto e i suoi grandi pini offrono una fresca ombra naturale. Fino a metà giugno la troverete libera e senza strutture. Poi arriva il Faragas Beach Bar che ne attrezza una parte. In Italia si parla molto di questa spiaggia, pertanto ci troverete molti italiani. Faragas Beach Bar ha una buona soft lounge music, design curato e gradevole, quasi elegante. I lettini prendisole sono di legno, grandi e con comodi materassi. Non sono molti e in alta stagione si riempiono velocemente. Il Bar serve sandwich e spuntini gustosi, prezzi piú cari della media. Se cercate, invece, un contesto più appartato, intimo e naturale, Faranga offre anche questo. Basta salite sulla duna rocciosa, superare il promontario che si trova a destra della spiaggia e fermarsi in una delle calette sabbiose che si aprono sotto gli scogli. Su questo lato della baia ce ne sono almeno tre, due più grandi e una più piccola. Il percorso non é difficile. Nell'ultima caletta potreste trovare dei nudisti. Pace e relax sono garantiti. Come arrivare Da Parikia dirigetevi verso Dryos, continuate sulla strada principale verso Agaeria e svoltate ad Akrotiri. Faranga si trova proprio alle porte del villaggio di Akrotiri. ![]() |
Piso AlikiSecondo me Piso Aliki é la seconda spiaggia piú bella di Paros, dopo quella di Marcelo. La spiaggia é libera, bordata da tamerici che fanno ombra nelle ore piú calde. É lambita da un mare quasi bianco, da tanto è basso il fondale. Spiaggia con qualche sasso solo all'altezza delle tamerici. Ma pietre abbastanza grandi e levigate da poterci passare sopra a piede nudo senza farsi male. Poi niente piú. Poi tutta sabbia fine! Qui la gente esce di casa con la propria sedia pieghevole e il giornale sottobraccio. Le nonne tengono per mano i bambini col costume e i braccioli di gomma già gonfiati al braccio. La spiaggia sembra il naturale prolungamento della loro casa. Poco frequentata, anche in piena stagione. Anche se il mare è bellissimo, i turisti su queste spiagge sono pochi. Forse il fatto di essere frequentata da gente del posto, rende Piso Aliki troppo paesana, troppo conosciuta e facimente accessibile. Una spiaggia forse dal gusto troppo quotidiano per chi rincorre luoghi da raccontare e non percepisce la bellezza di un posto come questo. La spiaggia, pur non essendo attrezzata, offre una comodissima e gratuita doccia. Questa permette di sciacquarsi e godere appieno di una sosta in taverna, nel paesino di Aliki. Come arrivare La spiaggia di Piso Aliki si trova appena dietro al paesino di Aliki. Attraversate il paesino fino al porticciolo e poi svoltate a sinistra. Qui si apre Piso Aliki, una spiaggia ampia, lunga, tranquilla, sabbia chiara. Grande relax, mare strepitoso! ![]() |
e-mail
Paola
335 5982829 (Italia)
mappa
L'isola di Paros
Paros apartments